Scopri come funziona il nostro sistema esclusivo di valutazione della Sostenibilità
per esempio almeno 80% di energia da fonti rinnovabili Per esempio caldaie di ultima generazionePer esempio solare fotovoltaico, geotermico, micro-eolicoPer esempio almeno Classe energetica A, o con certificazione riconosciute come LEEDPer esempio spegnere le luci che non sono necessarie, utilizzare luci attivate dal movimento (con sensore), mettere delle coperture sulle luci per schermare le lampadine e dirigere la luce dove è necessario, utilizzare luci ambrate (in grado di attirare meno gli insetti), dirigere le luci in direzioni precise per illuminare solo dove necessarioI gas effetto serra (GHG - Green House Gas), sono un insieme di gas (il più famoso è l’anidride carbonica), principalmente prodotti dall’uomo che rimangono nella nostra atmosfera e determinano un surriscaldamento della temperatura del nostro pianeta. Alcune norme ISO come la ISO 14064 definiscono le migliori pratiche internazionali nella gestione, rendicontazione e verifica di dati riferiti ai gas effetto serraper esempio riduttori di flusso nei lavandini e docce, doppio sciacquone nel wc, raccolta di acqua piovana, filtraggio e riutilizzo delle acque grigiePer esempio tramite informative al check in o in camera con azioni quali ad esempio il riutilizzo per più giorni degli asciugamani o biancheria delle camere al fine di ridurne il numero di lavaggi?Per esempio quantificando la propria impronta idrica secondo gli standard ISO oppure mediante lo strumento Water Footprint Calculator del World Resources InstitutePer esempio degrassatori o prodotti certificati Ecolabel per la pulizia, prodotti per la disinfestazione di zanzare, rattiPer esempio controllo e analisi delle bollettePer esempio si effettuano azioni per incoraggiare i visitatori a separare correttamente i rifiuti (come campagne di comunicazione, formazione ai dipendenti) e sono attivi programmi di recupero e riutilizzo per esempio materassi ad associazioni no profitDal 14 gennaio 2022 l'Italia si è adeguata alla SUP, la direttiva europea che restringe l'utilizzo di plastiche mono uso (posate, bicchieri, bottiglie, bastoncini di cotton fioc e di palloncini), possono essere attivate altre azioni complementari come nei KIT di cortesia, prevedere contenitori, dispenser riutilizzabili e ricaricabiliPer esempio utilizzando frutta con imperfezioni per la preparazione di marmellate o dolciPer esempio fornendo agli ospiti un pass per la mobilità locale per raggiungere la strutturaPer esempio attraverso informazioni, convenzioni o voucherPer esempio informando gli ospiti attraverso il sito o canali social della struttura circa le regole di utilizzo e noleggioPer esempio nelle immediate vicinanze - 5 KmPer esempio la struttura è dotata di camere appositamente disegnate per l'accesso in sedia a rotelle o c'è la possibilità di adattare le camere per persone con mobilità ridotta mediante supporti smontabiliPer esempio un sistema di allarme sonoro e luminoso in caso di emergenza, istruzioni, procedure, utilizzo di pannelli braille, adesione a programmi promossi dal territorioPer esempio corsi sul linguaggio inclusivoPer esempio mediante cartellonistica e informazioni sulla pagina web e socialPer esempio per il personale di pulizia e per la manutenzionePer esempio attività in materia di sicurezza sul lavoro, gestione emergenze, igiene alimentarePer esempio attraverso incontri, corsi di formazione specificiPer esempio convenzioni con aziende agricole, musei o carta di localitàPer esempio esponendo i prodotti artigianali del territorio (prodotti alimentari tipici, opere d'arte), o fornendo informazioni per la promozione del territorio (brochure, depliant)Per esempio attraverso iscrizione e coinvolgimentoPer esempio enti del territorioPer esempio siti internet, social mediaPer esempio tramite bollettini meteo Per esempio tramite accordi e brochure di presentazione ai clientiPer esempio tramite post o materiale video su Facebook o InstagramMediante ad esempio i canali social e i portali di recensione o di prenotazione o con e-mail dedicatePer esempio regolamenti, programmi specifici promossi dal Comune o dal territorioPer esempio con questionari studiati e successiva analisi dei risultati per vedere punti di debolezza e possibili miglioramentiPer esempio partecipando a seminari e conferenze su temi ambientali, eventi di sensibilizzazione ambientale, eventi di raccolta fondi per cause ambientali, eventi di sostenibilità per il settore alimentarePer esempio ISO 21401, GSTC o Pdr accessibilità 131Per esempio tramite incontri o brochure informativePer esempio fornendo le informazioni in più lingue, accessibili tramite QR code o tramite newsletter, o tramite video interattiviPer esempio politica di sostenibilità, Carta della sostenibilitàPer esempio sezioni dedicate del sito internet, materiale informativoPer esempio utilizzo di carta riciclata Per esempio filiera corta, km 0Per esempio per fornitura di caffè Mandacarù, cioccolato, biancheria in cotone BIOPer esempio con marchi ambientali riconosciuti come EcoLabel o di sostenibilità come FSC o Blu Angel