Pejo Plastic Free

A partire dal 2019, abbiamo sviluppato un modello operativo, applicato nella ski area Pejo 3000 (Val di Sole, Trento), per l’adozione di un approccio sostenibile al territorio, attraverso le buone prassi, in particolare le norme tecniche internazionali ISO. Promosso dall’Azienda di Promozione Turistica locale, in collaborazione con Pejo Funivie, Scuola Italiana Sci e Snowboard Val di Pejo e 3 rifugi della ski area, il progetto ha adottato un approccio plastic free per coinvolgere e garantire la partecipazione dei soggetti presenti nell’ambito territoriale della ski area, in una regione che già si configura come eco-friendly.

La strategia, conforme al rispetto della recente normativa europea in materia (Direttiva 2019/904- Single Use Plastics Directive), ha adottato l’approccio plastic free per le strutture della ski area che nel corso della stagione invernale 2019-2020 non solo hanno eliminato le plastiche monouso (vedere Direttiva), bensì attraverso le norme tecniche ISO, sono stati individuati indicatori specifici per definire obiettivi da raggiungere e monitorare consumi di acqua, energia, rifiuti, attraverso la sottoscrizione di una lettera di intenti fra partecipanti, coerente con le dimensioni dei sistemi di gestione ISO.

Il turismo, una risorsa imprescindibile per la Valle, è lo strumento di valorizzazione sostenibile del territorio montano (SDGs ONU). Le azioni di riduzione delle plastiche nelle strutture turistiche coinvolte, che hanno comunque permesso al territorio, di diventare la prima destinazione turistica plastic free in Europa, hanno stimolato ulteriori avanzamenti nello sviluppo del progetto, nell’ottica di definire un piano di sviluppo partecipato di medio-lungo termine.

Il progetto si configura come un progetto pilota per generare coinvolgimento e creare un modello di lavoro, che permetta di lavorare in ottica di processo e fare in modo di cambiare un approccio verso scelte più coerenti. È dunque un punto di partenza che permette di sviluppare altri progetti basati sulla medesima metodologia. Il progetto è ad oggi in corso e si stanno costruendo ulteriori avanzamenti, insieme agli operatori locali.

A questo il link, il documento programmatico (2019).

Il documento è stato elaborato nel 2019 per definire strategia, obiettivi, strumenti e metodi per l’attivazione progettuale. Riporta gli indicatori di monitoraggio e la programmazione delle attività per la stagione invernale 2019-2020.

A questo link, il rapporto di sostenibilità (2020)

Il documento è stato elaborato nel 2020, a seguito dell’applicazione del modello di sviluppo e riporta i principali risultati raggiunti nella stagione invernale 2019-2020, nonché riflessioni per la progettazione 2021 e l’estensione del progetto ad altri ambiti.

A questo link, un video di presentazione rispetto all’applicazione dei claim etici (ISO 17033) per l’area di Pejo.

  • Project Details

  • Date
  • Client
  • Category
  • Share